22 Aprile 2025
Storie materiali e “resistenti”. Raccontare la Resistenza con gli oggetti

Incontro con Paola Boccalatte e Mirco Carrattieri, curatori di Scarpe rotte eppur bisogna andar. Una storia della Resistenza in 30 oggetti, Biblion 2024
Il “ritorno dell’oggetto” nei musei storici, dopo la sbornia multimediale che aveva portato alla loro virtuale scomparsa, ne esalta il valore evocativo, ma perché questo sostenga un’adeguata conoscenza c’è bisogno dell’intervento dello specialista che riesca a contestualizzarli, come nelle trenta schede qui pubblicate. Si mette così a fuoco la grande varietà e ricchezza di musei, spesso piccoli e gestiti da associazioni private, che, come sottolinea Paola Boccalatte, si configurano come «comunità patrimoniali» e «musei di narrazione». L’approfondimento della cultura materiale della Resistenza ne restituisce, come evidenzia l’altro curatore, Mirco Carrattieri, il carattere plurale: storie di resistenza armata, di deportazione, di resistenza civile, di opposizione politica pagate spesso a caro prezzo, espressioni di «una minoranza ma di massa, legata al passato però capace di guardare al futuro, drammatica e insieme coraggiosa».
Mirco Carrattieri collabora con l’Università di Modena e Reggio Emilia. Coordina il Comitato scientifico di Liberation Route Italia. È membro del Comitato scientifico dell’Istituto Cervi e di Istoreco Reggio Emilia, del quale è stato presidente. È stato direttore della rivista «E-Review»; direttore del Museo della Repubblica di Montefiorino e della Resistenza italiana; direttore generale dell’Istituto nazionale Ferruccio Parri. Si occupa di storia della storiografia, storia della Resistenza e public history. Tra le sue recenti pubblicazioni ricordiamo: Don Minzoni nel centenario della morte, Patron 2024, Scarpe rotte eppur bisogna andar. Una storia della Resistenza in 30 oggetti, Biblion 2024 (con Paola Boccalatte), Educare ad una vita laboriosa, liberale ed onesta. Il Patronato pei Figli del Popolo di Modena 1874-1924, Aliberti 2024 (con Francesco Gherardi), Agli albori della democrazia: la Repubblica dell’Ossola, Biblion 2024 (con Luca Zanotta), Partigiani della Wehrmacht. Disertori tedeschi nella Resistenza italiana, Le piccole pagine 2021 (con Iara Meloni), Comunità in guerra sull’Appennino. La Linea Gotica tra storia e politiche della memoria, Viella 2018 (con Alberto Preti), La Resistenza in Italia. Storia, memoria, storiografia, goWare 2016 (con Marcello Flores).
Paola E. Boccalatte, PhD in Storia dell’arte alla Scuola Normale (Pisa), dal 2000 ha collaborato con musei d’arte, archeologia e storia. Come consulente è stata curatrice di MuseoTorino – il museo online della città di Torino – e ha contribuito alla progettazione del Museo della Frontiere del Forte di Bard (Aosta) e al Museo Cervi di Gattatico (Reggio Emilia). Dal 2018 al 2022 ha collaborato con il Museo diffuso della Resistenza (Torino).