Scopri il primo Circolo della Storia in Italia
In Italia ci sono centinaia di migliaia di alpinisti, viaggiatori e appassionati di storia. Ma mentre i primi possono iscriversi al Club Alpino Italiano e i secondi al Touring Club, mancava un punto di riferimento autorevole ed accessibile per chi ama la storia. Per questo abbiamo creato il Circolo della Storia, un luogo fisico e virtuale dove desideriamo proporre contenuti in stile divulgativo e accessibile ma con un controllo e un’affidabilità scientifici. Un luogo per gli amanti della storia, creato da amanti della storia.
Iniziamo con un sito internet e una newsletter settimanale di approfondimenti, recensioni e segnalazioni dalla stampa o dal mondo della storia. Ci occupiamo soprattutto di storia contemporanea, permettendoci però ogni tanto delle incursioni nella storia antica, medievale e moderna. Ogni anno poi organizziamo un premio nazionale per libri di storia contemporanea dove a scegliere il vincitore sono i lettori.
Ma questo è solo l’inizio: incontri online e in presenza, podcast, percorsi sui luoghi della storia, corsi di aggiornamento per insegnanti sono solo alcune delle iniziative a cui stiamo lavorando. Per creare un punto riferimento per gli chi ama la storia, come il Club Alpino Italiano lo è per gli alpinisti e il Touring Club per i viaggiatori.
Staff

Chiara Filipponi
Direttrice generale
Laureata in Storia dell’arte e conservazione dei beni culturali all’Università degli Studi di Udine. Segue la segreteria del Premio Friuli Storia dal 2019. Dal 2024 è direttrice generale dell’Associazione Friuli Storia dove coordina tutte le attività di carattere organizzativo, amministrativo e logistico.

Tommaso Piffer
Direttore scientifico
Professore associato di Storia contemporanea all’Università degli Studi di Udine. Prima di prendere servizio a Udine è stato Marie Curie fellow a Harvard e Cambridge, ricercatore della Higher School of Economics a Mosca e Bodossakis Junior Research Fellow del Churchill College di Cambridge. La sua ultima pubblicazione è Sangue sulla resistenza. Storia dell’eccidio di Porzûs (Mondadori, 2025).

Daniele Erler
Responsabile editoriale
Laureato in storia all’Università di Trento, con una specializzazione all’Istituto per la formazione al giornalismo di Urbino. È giornalista professionista, ha collaborato con la Stampa e con il Fatto Quotidiano, fra gli altri. Dal 2020 al 2024 è stato caposervizio al quotidiano Domani, dove si è occupato in particolare di giornalismo digitale e nuovi media. Dal 2024 coordina i contenuti editoriali del Circolo della Storia.
Comitato direttivo

Elena Aga Rossi
È professore ordinario di Storia contemporanea, ora in pensione. Ha insegnato in diverse università, negli ultimi anni all’Università dell’Aquila, alla Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione e alla LUISS. Nei suoi studi ha seguito vari filoni tematici, dalla storia dei partiti politici alla politica italiana durante la Seconda guerra mondiale, ai rapporti internazionali e ha trascorso lunghi periodi di ricerca in Gran Bretagna e negli Stati Uniti.
L’ultimo libro pubblicato è Cefalonia, La resistenza, l’eccidio il mito, il Mulino, II ed. Bologna, 2021. Nel 2003 è stata nominata grande ufficiale dell’ordine della Repubblica dal presidente Ciampi.

Antonio Carioti
È giornalista professionista. Dopo aver intrapreso la professione alla «Voce Repubblicana», ha lavorato per oltre vent’anni al «Corriere della Sera». Tra le sue pubblicazioni: Di Vittorio (il Mulino, 2004), Gli orfani di Salò (Mursia, 2008) e I ragazzi della Fiamma (Mursia, 2011). Per l’editrice Solferino ha pubblicato il libro intervista con Marco Tarchi Le tre età della Fiamma (2024) e alcuni volumi sul fascismo: Alba nera (2020), La guerra di Mussolini (con Paolo Rastelli, 2021), Come Mussolini divenne il Duce (2023), 40 giorni nella vita di Mussolini (2025). A febbraio del 2026 uscirà una sua biografia di Giovanni Amendola, edita da Laterza.

Roberto Chiarini
Già professore ordinario di Storia contemporanea all’Università degli Studi di Milano, attualmente è presidente del Centro studi e documentazione sul periodo storico della Rsi di Salò (www.centrorsi.it). I suoi ultimi studi sono Alle origini di una strana Repubblica. Perché la cultura politica è di sinistra e il Paese è di destra (Marsilio, 2013); Il governo del leader. Craxi a Palazzo Chigi 1983-1987 (Il Torchio, 2017); Storia dell’antipolitica dall’Unità a oggi. Perché gli italiani considerano i politici una casta (Rubbettino, 2021).

Ernesto Galli Della Loggia
È professore emerito di Storia contemporanea e dal 1993 collabora come editorialista per il “Corriere della Sera”.
Dal 2005 al 2007 è preside della facoltà di Filosofia dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, dove ha insegnato Storia Contemporanea fino al 2009. Dal novembre dello stesso anno ha la stessa cattedra presso l’Istituto Italiano di Scienze Umane (SUM) e direttore del corso di dottorato di ricerca in Filosofia della Storia in collaborazione con l’Università Vita-Salute San Raffaele.
L’ultimo libro pubblicato è “Una capitale per l’Italia. Per un racconto della Roma fascista”.

Patrick Karlsen
Professore associato di Storia contemporanea presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Trieste. Borsista post-doc dell’Istituto italiano per gli studi storici “Benedetto Croce” di Napoli dal 2009 al 2012, nel 2013 visiting research fellow presso l’Inštitut za novejšo zgodovino di Lubiana (SLO). Dal 2016 al 2024 Direttore scientifico dell’Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia (Irsrec Fvg). Tra le sue pubblicazioni più recenti: Vittorio Vidali. Vita di uno stalinista (1916-1956) (il Mulino, 2019); Dizionario della Resistenza alla frontiera alto-adriatica. Eventi, luoghi, protagonisti (a c. di, Gaspari, 2022).

Ilaria Pavan
È professoressa ordinaria di Storia contemporanea presso IMT Scuola Alti Studi Lucca. In passato è stata visiting scholar presso l’Institute of European Studies, l’università di California–Berkeley, il Centre d’Histoire di SciencesPo di Parigi e il Graduate Center of the City University of New York. Si occupa soprattutto di storia del fascismo e dell’antisemitismo fascista, la storia degli ebrei in Italia tra Otto e Novecento e la storia del welfare state e del diritto alla salute. Le sue ultime pubblicazioni sono The Fascist Social State Practices, Rhetoric and Representations of Fascist Social Policies (con Irene Stolzi, Viella, 2025) e Indesiderabili. Politiche e pratiche di selezione e criminalizzazione dei migranti (con Federico Del Giudice, Il Mulino 2025).

Paolo Pezzino
È stato professore ordinario di Storia Contemporanea presso l’Università di Pisa. È stato consulente della Commissione parlamentare d’inchiesta sulle cause dell’occultamento di fascicolo relativi a stragi nazifascisti della XIV legislatura, della Commissione italo – tedesca di storici nonché consulente della Procura militare di La Spezia in alcuni procedimenti penali relativi a stragi nazifasciste in Italia. Dal 2018 al 2024 ha presieduto l’Istituto nazionale Ferruccio Parri – rete degli istituti di storia della Resistenza e dell’età contemporanea.

Silvio Pons
È Professore di Storia contemporanea alla Scuola Normale Superiore di Pisa. È Presidente della Fondazione Gramsci di Roma. Ha scritto e curato numerosi volumi sulla storia della guerra fredda e sul comunismo internazionale e italiano. Tra i suoi libri, La rivoluzione globale. Storia del comunismo internazionale 1917-1991 (Einaudi 2012, Oxford University Press 2014) e I comunisti italiani e gli altri. Visioni e legami internazionali nel mondo del Novecento (Einaudi 2021, Stanford University Press 2024). Ha curato la Cambridge History of Communism (Cambridge University Press 2017).

Andrea Possieri
È professore associato di Storia contemporanea all’Università degli Studi di Perugia. Membro del Comitato scientifico della rivista «Ventunesimo secolo», del Consiglio di indirizzo del Centro di ricerca universitario Legality and Participation (LEPA) dell’Università degli Studi di Perugia e della Commission Internationale d’Histoire et d’Études du Christianisme (CIHEC). La sua ultima pubblicazione, di cui è co-curatore e co-autore, è Pensare Francesco. Storia, memoria e uso politico (il Mulino, 2025, in corso di stampa).

Raoul Pupo
Ha insegnato a lungo Storia contemporanea all’Università di Trieste ed è stato componente delle Commissioni storico-culturali italo-slovena e italo-croata. Si occupa di storia della politica estera italiana, delle relazioni italo-jugoslave, della frontiera adriatica, delle occupazioni militari italiane dopo la prima e durante la seconda guerra mondiale, delle logiche della violenza politica nel XX secolo e degli spostamenti forzati di popolazione. Fra le sue opere più note Il lungo esodo (Rizzoli); Trieste ’45 (Laterza); Fiume, città di passione (Laterza); Adriatico amarisssimo (Laterza) e Italianità adriatica: le origini, il ’45, la catastrofe (Laterza).

Antonella Salomoni
È professoressa ordinaria di Storia contemporanea all’Università di Bologna. Ha svolto attività di ricerca all’Accademia polacca delle scienze di Varsavia, all’Università di Helsinki, all’Università di Leningrado, all’Istituto internazionale di Storia sociale di Amsterdam, all’EHESS di Parigi, all’IMSECO di Parigi-Sorbona e all’Università Statale Russa di Scienze Umane di Mosca. Tra le sue ultime pubblicazioni: Il protocollo segreto. Il patto Molotov-Ribbentrop e la falsificazione della storia (il Mulino, 2022; Univ. of Wisconsin Press, 2026) e Lenin a pezzi. Distruggere e trasformare il passato (il Mulino, 2024).

Andrea Zannini
È professore ordinario di Storia moderna e insegna Storia dell’Europa e Storia del turismo all’Università di Udine. I suoi interessi scientifici riguardano la storia economica e sociale dell’età moderna, la storia dell’emigrazione, della Resistenza e dell’alpinismo. I suoi ultimi libri sono: L’altro Pasolini. Guido, Pier Paolo, Porzûs e i turchi, presentazione di W. Veltroni (Marsilio 2022); Altri Pigafetta. Relazioni e testi sul viaggio di Magellano ed Elcano, (Viella 2023); Controstoria dell’alpinismo (Laterza 2024); Storia minima d’Europa. Dal Neolitico a oggi (III ed., Il Mulino 2025).
Sponsor
Con il sostegno di:








Con la collaborazione di:


Contatti
Il Circolo della Storia è un’iniziativa di:
Associazione Friuli Storia APS
Piazza I maggio 16
33100 Udine
CF: 94132060305
info@circolodellastoria.it
tel 0432.1597211 cell. 344.0397002
Sede operativa per l’invio di corrispondenza:
Circolo della Storia
C/o Università di Udine DIUM
Vicolo Florio 2/b
33100 Udine