Segnalazioni · 5 Luglio 2025

Eroi pericolosi di Gabriele Ranzato (Laterza, 2024)

Un’analisi storica che restituisce complessità al ruolo dei partigiani comunisti, tra eroismo, limiti e ambizioni politiche

Gabriele Ranzato
Eroi pericolosi. La lotta armata dei comunisti nella Resistenza
LATERZA, 2024
416 pagine
29 €

Vedi online

Le Brigate Garibaldi nelle campagne e i GAP nelle città furono le formazioni partigiane create dal Partito comunista e divennero il perno della Resistenza contro nazisti e fascisti. Nel libro Eroi pericolosi. La lotta armata dei comunisti nella Resistenza, lo storico Gabriele Ranzato ricostruisce la loro vicenda, mettendo in luce sia i meriti sia le ambiguità di una stagione segnata da tensione tra obiettivi militari e finalità politiche.

Se nei racconti della Liberazione spesso si parla genericamente di “partigiani”, Ranzato sottolinea come in molti casi si trattasse di militanti comunisti. Una connotazione rimasta a lungo in ombra, per volontà dello stesso PCI, che nel dopoguerra preferì rappresentare la Resistenza come un fronte unitario. L’autore ricorda però come, accanto ai limiti derivati dalle scelte strategiche del gruppo dirigente, le formazioni comuniste abbiano avuto un ruolo decisivo: dalla creazione delle Brigate Garibaldi fino al contributo determinante nella liberazione delle città del Nord nell’aprile 1945.

Il libro propone così una lettura lontana sia dall’agiografia sia dalla condanna, restituendo i chiaroscuri di una lotta che ha segnato in profondità la transizione dell’Italia alla democrazia.


Non c’è un Circolo nella tua provincia?

Sostienici