Segnalazioni · 17 Maggio 2025

Italianità adriatica di Raoul Pupo (Laterza, 2025)

Dal crollo del 1945 alle radici secolari: la vicenda dell’italianità adriatica come storia di frontiera, tra identità perduta e memoria condivisa

Raoul Pupo
Italianità adriatica. Le origini, il 1945, la catastrofe
LATERZA, 2025
240 pagine
20 €

Vedi online

Alla fine della Seconda guerra mondiale, la tragedia per l’Italia non fu solo fatta di lutti, deportazioni e devastazioni. Per gli italiani della sponda adriatica, il 1945 significò anche la perdita della propria terra, in un esodo che segnò per sempre la memoria collettiva. Fu la catastrofe dell’“italianità adriatica”, al centro del nuovo libro di Raoul Pupo (membro del comitato direttivo del Circolo della Storia e già vincitore del premio Friuli Storia).

In Italianità adriatica, lo storico ricostruisce la formazione e l’evoluzione di questa identità di confine: dalle radici secolari alla stagione ottocentesca della nazionalizzazione, fino alle convulse vicende del Novecento. Una storia che intreccia politica, appartenenze culturali e memorie traumatiche, e che oggi trova un nuovo senso nel percorso di integrazione europea.


Non c’è un Circolo nella tua provincia?

Sostienici