Ultima edizione

Candidatura delle opere

Premio Friuli Storia
 XIII Edizione, 2026

È online il bando della XIII edizione del premio. Le case editrici possono candidare i loro libri entro il 31 gennaio 2026.

Sei un editore? Candida le opere

Passate edizioni



Domande frequenti

Come viene scelto il vincitore del Premio Friuli Storia?

Il premio è assegnato da una duplice giuria: una giuria scientifica (che sceglie una terzina di finalisti) e una giuria di minimo 300 lettori (che sceglie il vincitore all’interno della terzina).

Quali libri possono partecipare?

Il premio è dedicato ai libri di storia contemporanea, italiana o internazionale, pubblicati nell’anno precedente a quello del concorso.

Da chi è composta la giuria scientifica?

Per la XIII edizione la giuria scientifica è composta da Roberto Chiarini, Ernesto Galli della Loggia, Maria Teresa Giusti, Paolo Macry, Paolo Pezzino, Tommaso Piffer, Antonella Salomoni, e Andrea Zannini. 

Chi può partecipare alla giuria dei lettori?

Possono partecipare tutti fuorché gli “addetti ai lavori”, cioè i docenti di materie storiche all’università. L’unico impegno richiesto è quello di leggere i volumi e votare il vincitore entro il 31 agosto.

Perché ora devo pagare per partecipare alla giuria?

Il Circolo della storia non riceve gratuitamente i volumi necessari alla giuria dei lettori, li acquista dagli editori. Riusciamo quindi a regalare i libri solo a un numero limitato di lettori, e abbiamo pensato di riservarli a chi in passato non ha mai partecipato. Agli altri chiediamo un contributo per coprire parte del costo di libri e spedizioni.

Posso partecipare di nuovo alla giuria se ho già partecipato in passato?

Certamente!

Devo restituire i libri alla fine del concorso?

No, non è necessario restituire i libri.