Il ritorno della guerra. Combattere, uccidere e morire in Italia, 1861-2023 (con Marco Mondini)
22 Novembre 2024 · Duino (Trieste)

a Duino (Udine)
Data e ora
Venerdì, 22 Novembre 2024 18:30
Località
Sala convegni al Castello di Duino
Opere
Dal momento in cui è stata immaginata come Stato nazionale fino all’atto della sua nascita, durante le campagne del Risorgimento, i conflitti mondiali e la lotta partigiana, la storia dell’Italia unita sembra un’unica narrazione di uomini in armi, sacrificio, guerre e combattimenti. Certo, a conti fatti a essere tramandate sono più sconfitte e ritirate che vittorie gloriose. Ma ciò non toglie che da oltre un secolo le memorie degli italiani siano state affollate soprattutto dall’esperienza della morte sul campo di battaglia.
La morte temuta, la morte inferta, la morte per la collettività, la morte per poter immaginare un futuro democratico, la morte onorevole. Marco Mondini rilegge questo lungo racconto in un viaggio attraverso l’immaginario e il ricordo delle guerre. E oggi? Armi e morte sono tornate a occupare il nostro spazio quotidiano sfidando la tentazione di distogliere lo sguardo.

Marco Mondini insegna History of conflicts e Storia contemporanea nell’Università di Padova ed è condirettore del Centre International de Recherche de l’Historial de la Grande Guerre di Peronne. Con il Mulino ha pubblicato «La guerra italiana» (2014), «Andare per i luoghi della Grande Guerra» (2015), «Il Capo. La Grande Guerra del generale Luigi Cadorna (nuova ed. 2019), «Roma 1922» (2022) e ha curato «La guerra come apocalisse» (2017).
Questo libro era stato segnalato nella newsletter del 13 luglio 2024
L’autore ha vinto la V edizione del premio Friuli Storia