Segnalazioni · 27 Settembre 2025

I colonnelli della Repubblica di Jacopo Lorenzini (Laterza, 2025)

Tra dopoguerra e guerra fredda, gli ufficiali italiani attraversano una trasformazione che segna la nascita della Repubblica: da fedeltà alla monarchia e al fascismo alle nuove logiche atlantiche, tra sospetti di golpe e fragili equilibri democratici

Jacopo Lorenzini
I colonnelli della Repubblica. Esercito, eversione e democrazia in Italia, 1945-1974
LATERZA, 2025
336 pagine
22 €

Vedi online

All’indomani della Seconda guerra mondiale, l’esercito italiano si trova a fare i conti con una crisi senza precedenti. Reduce dalla disfatta militare, deve affrontare la scomparsa della monarchia sabauda, l’eredità del fascismo e l’obbligo di giurare fedeltà a una Repubblica percepita da molti ufficiali come estranea. Il deficit di cultura democratica in seno ai vertici militari rappresenta una delle fragilità della neonata Repubblica.

Questo libro di Jacopo Lorenzini, basato su fonti inedite, ricostruisce il percorso umano e politico degli ufficiali in quella fase di transizione. Da un lato emerge la difficile trasformazione del corpo ufficiali, da istituzione monarchica e autoritaria a realtà repubblicana e inserita nello scenario atlantico. Dall’altro, si analizza lo sviluppo delle teorie e delle pratiche di controguerriglia elaborate nel pieno della guerra fredda.

Il libro mostra come, negli anni che precedono la strage di Piazza Fontana, lo scontro fra visioni inconciliabili abbia minato la coesione interna dell’esercito, alimentando il timore di colpi di Stato e segnando in profondità la storia della Repubblica. Un tema che torna di attualità in un momento in cui le forze armate stanno acquisendo un ruolo diverso rispetto agli ultimi decenni.


© Riproduzione riservata

Non c’è un Circolo nella tua provincia?

Sostienici