Nasce il Circolo della Storia
Dal Premio Friuli Storia alla nascita di una comunità nazionale: il Circolo della Storia diventa pubblico e apre le porte a chi vuole condividere la passione per il passato e gli strumenti per leggere il presente
Come Šalamov ci insegna a restare umani
Generali contro: la guerra (nascosta) che spaccò l’esercito italiano
-
Candidatura delle opere
Premio Friuli Storia XIII Edizione, 2026
È online il bando della XIII edizione del premio. Le case editrici possono candidare i loro libri entro il 31 gennaio 2026.
Sei un editore? Candida le opere
Segnalazioni
Vedi tuttiGuance bianche e rosse di Elisa Menon (Einaudi, 2025)
I colonnelli della Repubblica di Jacopo Lorenzini (Laterza, 2025)
Storia dell’Italia meridionale di Pino Ippolito Armino (Laterza, 2025)
Il circolo dei manoscritti di Christopher De Hamel (Mondadori, 2024)
Rassegna stampa
Vedi tuttiMemoria digitale
Gli zoo e la guerra
Einstein oltre il mito
Omicidi politici
Premio Friuli Storia XIII Edizione, 2026
È online il bando della XIII edizione del premio. Le case editrici possono candidare i loro libri entro il 31 gennaio 2026.
Sei un editore? Candida le opere
Calendario della Storia
Rimani aggiornato su tutti gli eventi dedicati alla Storia sul territorio nazionale.
Vedi tuttiSostienici con un abbonamento o una donazione
Il Circolo della Storia vive grazie al sostegno di chi crede nella sua missione. Aiutaci a far crescere il Circolo della Storia e a mantenere i contenuti liberi e accessibili a tutti con un abbonamento annuale o con una donazione singola
Riflessi sul presente
Perché Taiwan conta: il conflitto che potrebbe cambiare il nostro futuro
Per decenni, Taiwan è stata al centro di un equilibrio delicato: è una piccola isola sospesa tra le attenzioni di due grandi potenze mondiali, la cui identità è stata rimodellata dalla storia, dall’avvento della democrazia e dalle tensioni internazionali. Così l’isola è finita non solo al centro di una delle questioni geopolitiche più spinose, ma … Continued
Il destino dei missili nucleari nell’Ucraina post-sovietica
Dagli scambi di spie della Guerra fredda ai sequestri e alla criminalità dell’era Putin
Storia d’Italia
Vedi tuttiLuci e ombre. I comunisti italiani nella Resistenza
Roma fascista. L’invenzione di una capitale
Dall’identità plurale all’esodo: storia dell’italianità di frontiera
Persone, non ingranaggi. Il sogno industriale di Adriano Olivetti
Altri tempi
Il sogno delle Indie. La storia dei gesuiti e delle loro missioni
In un libro di Emanuele Colombo rivive l’epopea di quattro secoli della Compagnia di Gesù, a partire dalle lettere di candidatura alle missioni. Ma riuscire a partire non era affatto semplice
La storia riscoperta del terremoto di Pompei
Un gruppo di ricercatori italiani è riuscito a provare gli effetti delle scosse, nelle ultime ore di vita della città. Così, per la prima volta, le parole di Plinio il giovane hanno trovato una conferma, grazie a un team di studiosi di discipline diverse